Giulia Cenci

Giulia Cenci è nata a Cortona, Italia, nel 1988 e oggi vive e lavora ad Amsterdam e in Toscana.


Nel suo processo di osservazione Giulia Cenci seleziona elementi che sono dettagli irrilevanti di oggetti industriali o parti del nostro ambiente, capaci di esprimere vulnerabilità, promesse e fallimenti dell'attività umana. Le conseguenze del nostro passato, la struttura della società e le condizioni del sé in una contemporaneità definita da prodotti e avatar, suggeriscono all'artista visioni di habitat ipotetici. Qui, oggetti di scarto ed elementi naturali si fondono con prototipi animali e umani, organizzati in gruppi seriali o isolati alla ricerca di soggettività. Le figure e le strutture formano ambienti privi di un ordine gerarchico logico. Concetti come la specie o il genere sono messi in discussione, nel tentativo di rovesciare una forma reale di dominio di un gruppo o di un individuo su un altro. Queste installazioni mostrano un costante senso di duplicità: l'appartenenza a forme e disegni noti e ripetuti nel nostro presente e l'esasperazione delle azioni scultoree, nel tentativo di ottenere oggetti fortemente impuri. La tecnica e la tecnologia, la ripetizione, la somiglianza e l'idea di riproduzione popolano ambienti in cui i corpi dei visitatori spesso sono parte, diventando materia aggiuntiva che reagisce con il “resto”.


Le sue opere sono state esposte alla 59° Biennale di Venezia The Milk of Dreams, alla High Line di New York, al MUDAM di Lussemburgo, al Goldsmith CCA di Londra, al MAXXI di Roma, al Centro Pecci di Prato e a Palazzo Re Rebaudengo di Guarene.

2 Cenci G Ph Giorgio Perottino

Mostre

Biografia

Mostre personali
Anno
Paese, Titolo mostra, Location
2025
I, the hollow men A cura di Arturo Galansino, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze
2024
F, Secondary Growth, MASSIMODECARLO Pièce Unique, Paris
I, le masche A cura di Marta Papini, Radis - Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Rittana
USA, secondary forest A cura di Cecilia Alemani, High Line Art, New York
I, me as a wolf, while trying to reproduce myself several times , Spazio Treccani Arte, Roma
2023
I, equal minds, SpazioA, Pistoia
F, être rares A cura di Alessandra Prandin, CAP Saint-Fons, Lyon
NL, dry salvages, Pakt, Amsterdam
2021
NL, backland, Galerie Fons Welters, Amsterdam
I, Tallone di Ferro A cura di Eva Francioli, Sergio Risaliti, Museo Novecento, Firenze
2020
LU, Giulia Cenci A cura di Marie-Noëlle Farcy, MUDAM, Luxembourg
I, fango, SpazioA, Pistoia
2019
I, Da lontano era un’isola A cura di C. Rekade, Kunst Merano Arte, Merano
2017
I, ground-ground, SpazioA, Pistoia
ES, a través, Carreras Mugica (Hall), Bilbao
Mostre collettive
Anno
Paese, Titolo mostra, Location
2025
I, From Cindy Sherman to Francesco Vezzoli. 80 contemporary artists A cura di Daniele Fernaroli with the scientific support of Vincenzo De Bellis, Palazzo Reale, Milano
2024
UKR, Future Generation Art Prize, Pinchuk Art Centre, Kiev
I, Sensitive Skins A cura di Antonio Grulli, Mai 36 - Circolo, Milano
I, Diario Notturno A cura di Bartolomeo Pietromarchi, Chiara Bertini, Fanny Borel, MAXXI L’Aquila, L’Aquila
I, Colorescenze A cura di Stefano Collicelli Cagol, Elena Magini, Centro Pecci, Prato
I, Among the Invisible Joins. Works from the Enea Righi Collection A cura di Bart van der Heide, Frida Carazzato, Brita Köhler and Leonie Radine, Lorenzo Paini, MUSEION, Bolzano
2023
I, Che sarà sarà A cura di Stefano Collicelli Cagol, Michele Bertolino, Palazzo Sandretto Re Rebaudengo, Guarene
CH, The Chimera Complex A cura di Antonio Grulli, Mai 36, Zurich
LUX, Face to Face A cura di Marie Noelle Farcy, MUDAM, Luxembourg
I, Eccentrica A cura di Stefano Collicelli Cagol, Museo Pecci, Prato
UK, Unruly Bodies A cura di Natasha Hoare, Goldsmith CCA, London
I, Reaching for the Stars. From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye A cura di Arturo Galansino, Palazzo Strozzi, Firenze
2022
ES, Strange. Sandretto Re Rebaudengo Collection A cura di Juan Antonio Alvarez Reyes, CAAC, Sevilla
I, The Milk of Dreams A cura di Cecilia Alemani, 59th International Art Exhibition of La Biennale di Venezia, Venezia
2021
I, Panorama A cura di Vincenzo de Bellis, Procida
I, Nulla è perduto A cura di Anna Daneri, Lorenzo Giusti, Gamec, Bergamo
I, Prima che il gallo canti. Works from Sandretto Re Rebaudengo Collection A cura di Tom Eccles, Liam Gillick, Mark Rappolt, Palazzo Re Rabaudengo, Guarene
I, METAMORPHOSIS A cura di Giovanni Berera, Paolo Bolpagni, Sonia D’Alto, Villa Olmo, Como
2020
SK, Shapeshifters A cura di nna Johansson, Konstmuseum, Malmo
F, Metallo Urlante, Campoli Presti, Paris
2019
CH, Comrades of time A cura di Whatspace, Hardspace, Basel
F, Jeune création internationale A cura di Palais de Tokyo, 15th Lyon Biennale, Villeurbanne/Rhône-Alpes
2018
I, FutuRuins A cura di D. Ferretti, D. Ozerkov, with D. Dalla Lana, Palazzo Fortuny, Venice
I, That’s IT! A cura di L. Balb, MAMBO, Bologna
NL, Hybrids A cura di C. Driessen & D. Jablonowski, Platform for Contemporary Sculpture, park De Oude Warande, Tilburg
FI, Still Light A cura di Taru Elfving, Hiap, Helsinki
2017
USA, Sessile A cura di J. Minkus, Clifford Gallery, Colgate University, New York
2016
I, The Lasting. L'intervallo e la durata. A cura di S. Cincinelli, GNAM, Rome
2014
I, Le leggi dell’ospitalità A cura di Antonio Grulli, P420, Bologna

Downloads

Scrivi
title
CV
Giulia Cenci