Il prezzo dell'opera è comprensivo di IVA. Le spese di spedizione e le tasse variano a seconda della località e del formato dell'opera acquistata, e pertanto saranno calcolate al momento del check-out. I dazi di importazione non sono inclusi. Nel caso di un carrello che supera i 10.000 euro, procederemo a contattarvi per ottemperare alle normative UE in materia di antiriciclaggio. La spedizione avverrà dopo questi controlli di routine.
professionist_cta
Spedizione
Gli ordini vengono spediti in 10 giorni lavorativi
MASSIMODECARLO è lieta di presentare See Above, una collezione di dieci acquerelli su carta dell'artista americano Peter Schuyff.
See Above trae ispirazione da un'opera precisa di Schuyff che si trova nella collezione del MoMA. Il titolo riflette la posizione spiritosa dell'artista sulla pittura e sull'arte più in generale. Quando il MoMA ha chiesto informazioni sull'opera, la risposta di Schuyff è stata concisa: "See above". L'artista sostiene così che il modo migliore per comprendere la sua arte è l'osservazione diretta, priva di inutili elaborazioni. L'artista ha scherzosamente raccontato in un'intervista del 1985, “Una volta, una donna mi ha telefonato e mi ha chiesto: ‘Di cosa parlano i tuoi quadri?’. E io risposi: "Non si preoccupi di questo adesso. Ringrazi che ci siano’”.
2019, dall'archivio dello studio di Peter Schuyff
La meticolosa pennellata di Schuyff mette in secondo piano qualsiasi narrazione o significato prestabilito in See Above. Il processo artistico stesso diventa una forma di meditazione, evocando un senso di tranquillità e introspezione. Le opere di Schuyff fungono da tela per la sua implacabile ossessione per la tecnica, che mira a un livello di perfezione e precisione matematica.
Rifacendosi all'etica del Manifesto minimalista, Schuyff abbraccia l'idea che "ciò che vedi è ciò che vedi". Tuttavia, all'interno di questa apparente semplicità si nasconde una profonda complessità, che mette in luce l'abilità artistica e la dedizione di Schuyff.
Ogni acquerello di See Above è realizzato con cura e attenzione, in modo particolare verso il bilanciamento dei colori. La tavolozza limitata di Schuyff - fatta prevalentemente di rossi, gialli, blu e occasionali accenni di verde e arancione - non è una scelta consapevole, ma piuttosto una totale resa al ritmo e al flusso intrinseco delle sue opere.
Old Vessels, New Spirits Jean-Marie Appriou, Izzy Barber, Pierre Bonnard, Giulia Cenci, Charles Despiau, Edgar Degas, Norbert Goeneutte, Nick Goss, Antoine-Jean Gros, Winslow Homer, Albert Marquet, John McAllister, Piotr Uklański, Chloe Wise, Andrew Wyeth, Xue Ruozhe