Stampa fotografica analogica da pellicola a colori
36.2 × 43.2 cm 14 1/4 × 17 inches
Pagamento
Il prezzo dell'opera è comprensivo di IVA. Le spese di spedizione e le tasse variano a seconda della località e del formato dell'opera acquistata, e pertanto saranno calcolate al momento del check-out. I dazi di importazione non sono inclusi. Nel caso di un carrello che supera i 10.000 euro, procederemo a contattarvi per ottemperare alle normative UE in materia di antiriciclaggio. La spedizione avverrà dopo questi controlli di routine.
professionist_cta
Spedizione
Gli ordini vengono spediti in 15 giorni lavorativi.
Per celebrare i vent'anni dall'apparizione del monumentale e gloriosamente allucinogeno coniglio di peluche di Gelitin sulle colline piemontesi, MASSIMODECARLO è lieta di pubblicare un'edizione limitata di 20 stampe fotografiche analogiche che catturano il momento della sua installazione, nel 2005.
Conosciuto come “il coniglio caduto dal cielo”, Hase è una scultura di peluche lunga 200 piedi fatta di fieno, terra e lana rosa che ha richiesto 5 anni di lavoro. Così grande da poter essere visto anche dallo spazio, Hase è diventato immediatamente un monumento inaspettato di assurdità e meraviglia.
Performance: pollo feliz, 1999. Foto di Bruno Stubenrauch
Gelitin è un collettivo composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban. I quattro artisti si sono incontrati per la prima volta in un campo estivo nel 1978, dove hanno iniziato a collaborare. Tuttavia, i Gelitin non hanno iniziato ad esporre ufficialmente come gruppo fino al 1993. Lavorano e vivono a Vienna, in Austria.
I progetti di Gelitin abbracciano un'ampia gamma di mezzi espressivi, dalla performance e l'installazione alla scultura e ai nuovi media. Nonostante questa diversità, il loro lavoro è unito da uno scopo comune: sfidare il rapporto convenzionale tra opera d'arte e pubblico.
Gelitin invita spesso la partecipazione del pubblico al proprio lavoro, incoraggiando gli spettatori a diventare co-creatori e collaboratori piuttosto che spettatori passivi. In alcuni casi, invitano persino alla distruzione dell'opera d'arte, offuscando i confini tra creazione e demolizione. Attraverso la loro miscela unica di umorismo, spontaneità, ingenuità infantile e audace sessualità, i Gelitin si sono affermati come una forza pionieristica nel mondo dell'arte. Il loro lavoro sfida gli spettatori a vedere il mondo da una nuova prospettiva e ad abbracciare l'inaspettato. Sfocando i confini tra arte e vita, Gelitin offre una fuga giocosa e fantasiosa dal banale.
Old Vessels, New Spirits Jean-Marie Appriou, Izzy Barber, Pierre Bonnard, Giulia Cenci, Charles Despiau, Edgar Degas, Norbert Goeneutte, Nick Goss, Antoine-Jean Gros, Winslow Homer, Albert Marquet, John McAllister, Piotr Uklański, Chloe Wise, Andrew Wyeth, Xue Ruozhe