15538 001

Organi

Massimo Bartolini

Date
28.10.2008 | 29.11.2008
Location
Massimo De Carlo, Milano
Ci sono gesti che non si dimenticano, odori e suoni che ritornano alla mente. Come arrampicarsi sui ponteggi, da bambino, nelle estati di vacanze scolastiche.Massimo Bartolini (Cecina, 1962), ospite per la sua quinta mostra personale presso la Galleria Massimo De Carlo, lavora sul binomio ponteggio-organo. Il ponteggio è ciò che fa volare senza ali, dà l'impressione di arrampicarsi fino al cielo, come un parco giochi infinito. Similmente la musica d'organo è fatta per salire al cielo, o per sprofondare sotto terra, e trascina via con sé chi l'ascolta. Organo e ponteggio hanno qualcosa in comune: tendono entrambi alla verticalità. L'organo si costruisce per celebrare Dio e per impressionare gli animi, mentre il ponteggio celebra e sostiene il nuovo dio del costruire, dell'ottimismo scientifico, del miglioramento tecnologico. Il ponteggio, architettura prima dell'architettura, che protegge e racchiude la nuova costruzione, è simile all'organo, che a sua volta sostiene e protegge l'animo di chi vuol salire al cielo. Un ponteggio mobile da costruzione simile a quello che Bartolini espone in questa personale era stato presentato in precedenza al museo ARCOS di Benevento (2007) e al MACRO di Roma (2008). Al MAXXI di Roma, inoltre, un ponteggio in tubi innocenti con la scritta luminosa 'Anche oggi niente', citazione falsata di Cesare Pavese (2008).Massimo Bartolini ha partecipato a numerose esposizioni italiane ed internazionali, tra cui Manifesta 4 (Francoforte, 2002) e la Biennale di Venezia del 1999. Tra le mostre personali più recenti quella al Museu Serralves, Porto, 2007; alla GAM, Torino, 2005; allo Städtisches Museum Abteiberg, Mönchengladbach, Germania, 2003. Inoltre, tra le collettive: Italics: Arte italiana fra tradizione e rivoluzione, 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia, 2008; Où? Scenes du Sud: Espagne, Italie, Portugal, Carrè d'Art - Musée d'Art Contemporain de Nimes, Nimes, Francia, 2007; Ironia Domestica. Uno sguardo curioso tra collezioni private italiane, Museion - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, Bolzano, 2007; Ecstasy: In and About Altered States, The Museum of Contemporary Art, Los Angeles, USA, 2005.