Moon Cycles
MASSIMODECARLO Pièce Unique è lieta di presentare Moon Cycles dell'artista americano Rob Pruitt.
Dopo la mostra Holiday al MASSIMODECARLO di Milano (2024), la mostra si sviluppa come una meditazione sui ritmi della vita, sia sui grandi cicli cosmici che su quelli personali.
Attraverso tematiche del tempo, della memoria, dell'identità e della poesia della vita quotidiana, le opere di Rob Pruitt sono introspettive quanto universali.
Per quindici giorni, una serie di tre dipinti segnerà il passaggio del tempo, catturando i cicli della luna. Attingendo a foto scattate con il suo iPhone e utilizzando un meticoloso mix di colori, Pruitt si ispira al movimento sequenziale del fotografo britannico Eadweard Muybridge, sostituendo i suoi cavalli al galoppo con immagini della luna in diverse fasi del suo ciclo.
Il risultato è meditativo e cinematografico allo stesso tempo: una sequenza visiva di colori che incoraggia lo spettatore a fermarsi a riflettere su come i nostri giorni, le unità fondamentali della nostra esistenza, spesso scivolino sullo sfondo della nostra vita.
Appoggiato sopra la tela, un blocco di legno dipinto di verde espande sottilmente la portata dell'immagine, facendo uscire la palma oltre la cornice.
Come descrive Pruitt, queste opere sono “contenitori”, aperti a qualsiasi cosa decidiamo di proiettare su di esse, trasformando l'ordinario in una tela di significato in continua evoluzione.
Artista
Rob Pruitt è nato a Washington DC nel 1964 e ha studiato al Corcoran College of Art and Design di Washington DC e alla Parsons School of Design di New York. Vive e lavora a New York.
Dall'inizio degli anni Novanta, le ricerche provocatorie di Rob Pruitt sulla cultura popolare americana hanno assunto diverse forme. Dal celebre Cocaine Buffet (1998) ai ritratti glitterati di panda o alla significativa serie dei Suicide Paintings, le opere di Pruitt sono un'interpretazione surreale e stravagante del mondo pop, uno sguardo caleidoscopico sulla cultura di massa che esplora gli aspetti multipli e i paradossi del nostro tempo.
Nel corso della sua carriera, Rob Pruitt ha approfondito la sua capacità di esprimere idee complesse sulla cultura e sulla società attraverso la reinterpretazione di oggetti e materiali comuni con un grande umorismo e spiccata ironia. Con la serie Mask, l'artista continua a cercare di rappresentare la profondità dell’animo umano e delle emozioni. I gesti facciali sono infatti incisi sulla tela con un rasoio - distruttivi e creativi allo stesso tempo - si combinano in un insieme di sfumature, motivi e stampe per creare un personaggio