DSCF0903

Minerva

Mai-Thu Perret

Date
14.05.2024 | 26.05.2024
Galleria
Pièce Unique
File
COMUNICATO STAMPA

Minerva, una contessa ticinese e una villa romana. Questi motivi intriganti sono solo alcuni dei temi della nuova mostra di Mai-Thu Perret. L'artista, che si è fatta conoscere all'inizio della sua carriera per la sua inclinazione alla narrazione, attinge qui alla storia. Con Minerva, Mai-Thu Perret ha fondato un culto tanto laico quanto moderno, che unisce archeologia, ripetizione e sorellanza.

Minerva è una scultura, una fusione in bronzo realizzata a seguito di una mostra nel 2022 presso l'Istituto Svizzero di Roma, nella villa detta “Maraini”. A differenza delle celebri ville Ada o Madama, che rendono omaggio a mecenati di sesso femminile, Maraini è il cognome del proprietario Emilio, che vi abitava con la moglie Carolina Maraini-Sommaruga. Lo status aristocratico di Carolina probabilmente sosteneva le ambizioni sociali del marito, un uomo che aveva fatto fortuna nell'industria della barbabietola da zucchero. La coppia ha certamente lavorato insieme per progettare la Villa come scenario del loro progetto sociale. Carolina, contessa ticinese, ha lasciato poche tracce in questa residenza nobiliare, e non più nella storia. Senza un ritratto, senza un resoconto biografico, assegnata alla sfera domestica e dimenticata nelle quinte dell'apparato sociale borghese, Carolina ha dovuto aspettare un secolo perché Mai-Thu Perret decidesse di renderle omaggio con questa scultura. Nella mitologia romana, Minerva, Atena in greco, è la dea della saggezza, dell'artigianato e delle tattiche militari, contrapposta al brutale coraggio di Marte. Le donne e i poeti del XIX secolo ricordavano che Minerva era una figura al crocevia tra bellezza e conoscenza.

DSCF0919
DSCF0925

Per Mai-Thu Perret, l'epifania è avvenuta al Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo, dove è conservata una strana Minerva, una scultura tardo-romana. Criselefantina in vari marmi, con un panneggio ricco di dettagli, il volto mancante ha beneficiato di una ricostruzione moderna. Si tratta infatti di una replica di un'altra Minerva esposta nello stesso museo. La sua presenza paradossale ha indotto l'artista a ispirarsi ad essa per rappresentare Carolina Maraini-Sommaruga, questa “personalità” senza storia né rappresentazione.


In origine, la Minerva di Palazzo Massimo aveva intarsi in pietra di diversi colori nei bulbi oculari. Con un volto moderno e gli occhi sfocati, la Minerva sembra indossare una maschera. Mai-Thu Perret ha deciso di commemorare la contessa attingendo a una storia della scultura antica segnata dalla circolazione dei modelli, dalla prova del tempo e dall'eclettismo, tutti fenomeni che mettono alla prova le certezze moderne come l'unità formale o lo status di autore. L'artista si è appropriata la scultura antica attraverso una scansione effettuata da un dilettante con uno smartphone e condivisa su Internet. La scansione, un metodo di riproduzione contemporaneo, è oggi oggetto di dibattito. Alcuni musei stanno vietando l'uso di questo strumento, che fornisce file estremamente precisi per riprodurre le forme delle statue. Recentemente, attivisti l'hanno utilizzata per identificare potenziali spoliazioni.


Grazie alle tecnologie moderne, e in assenza di un ritratto della contessa, Mai-Thu Perret ha sostituito il volto moderno con quello della cognata. In questa nuova opera, l'artista alimenta una complessa rete di fili storici in cui si intersecano maggiore e minore, dominazione ed emancipazione. La Villa dietro il progetto è ora l'Istituto Svizzero, un Paese che recentemente sta esaminando la sua storia e i suoi legami con il colonialismo. Emilio Maraini, da parte sua, ha commercializzato un prodotto alternativo alla merce coloniale. Infine, la cognata afro-discendente dell'artista dà un nuovo volto a Minerva.


Per Michelle Perrot, le donne sono state a lungo assenti dalla storia e dalle storie che raccontiamo di loro, “condannate all'oscurità di una riproduzione ineluttabile, erano fuori dal tempo... sepolte nel silenzio di un mare abissale”. Con Minerva, Mai-Thu Perret utilizza la storia mitologica per segnare l'assenza di Carolina Sommaruga e, oltre a questa, la storia mancante delle minoranze.


-Julien Fronsacq

PER 006 F N Nc56p imz X Ab
Minerva
2024
Mai-Thu Perret
DSCF0928

Artista

Mai-Thu Perret

Mai-Thu Perret è nata a Ginevra nel 1976, dove attualmente vive e lavora.


Il suo approccio all'arte offre la possibilità di comprendere come i corpi siano i protagonisti impliciti della creazione artistica e come le narrazioni e le contro-narrazioni femministe possano essere utilizzate per riflettere sul mondo in modo utilitaristico, simbolico e mistico. Perret è stata protagonista di numerose mostre personali in istituzioni europee e internazionali come l'Istituto Svizzero, Roma (2022); Le Portique - centre régional d'art contemporain du Havre, Francia (2020); Musée d'art moderne et contemporain (MAMCO), Ginevra (2019); Badischer Kunstverein, Karlsruhe, Germania (2019); Spike Island, Bristol, Inghilterra (2019); Nasher Sculpture Center, Dallas (2016); Le Magasin, Grenoble, Francia (2012); Haus Konstruktiv, Zurigo (2011); University of Michigan Museum of Art, Ann Arbor (2010); San Francisco Museum of Modern Art (2008); Renaissance Society at the University of Chicago (2006). Tra le esposizioni collettive recenti, citons &, organizzata da John Armleder, Musée d'art moderne et contemporain (MAMCO), Genève (2022) ; New Time : Art and Feminisms in the 21st Century, Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive, Californie (2021); The Musical Brain, High Line, New York (2021); New Age, New Age: Strategies for Survival, DePaul Art Museum, Chicago (2019); et Like Life: Sculpture, Colour, and the Body (1300-Now), Met Breuer, New York (2018).


Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti del Centre national des arts plastiques, Parigi; della Collection Aargauer Kunsthaus, Arau, Svizzera; del Fonds national d'art contemporain, Parigi; del Museum of Contemporary Art, Los Angeles; del San Francisco Museum of Modern Art; del Walker Art Center, Minneapolis; e del Migros Museum of Contemporary Art, Zurigo.